Spezza le catene della tua dipendenza

Il percorso si divide in 4 fasi (logica temporale) e in 5 aree (logica spaziale).

In ogni fase si lavora contemporaneamente sulle diverse aree che verranno coinvolte.

Le aree sono:

  1. La motivazione: con motivazione intendiamo, come suggerisce la parola, ciò che motiva le nostre azioni. Capire e costruire le ragioni profonde per cui decidiamo quello che facciamo è fondamentale. Vedremo i diversi tipi di motivazione e impareremo a sfruttarli a nostro vantaggio, rispetto ai nostri obiettivi.

  2. La gestione dello stress: Capiremo cosa si intende per stress e come eliminare inutili stressors dalla nostra vita, soprattutto quando l’obiettivo è quello di interrompere una dipendenza. Cosa fa un fumatore quando è stressato? Hai indovinato… si accenderà una sigaretta, e questo vale per tutte le dipendenze.

  3. La costruzione di risorse: Attraverso la meditazione e molti esercizi cercheremo di costruire la nostra “cassetta degli attrezzi”, ovvero di costruire gli strumenti utili a gestire i momenti di crisi, i blocchi emotivi, la voglia di……, la tentazione di tornare a vecchi schemi disfunzionali. Sfateremo, inoltre, alcuni miti inutili (uno fra tutti “La forza di volontà”).

  4. L’analisi della emozione stagnante e dei blocchi emotivi: Cercheremo di capire qual è la tua emozione stagnante, ovvero quella con cui convivi da tempo e che ti ritrovi, quasi a tua insaputa e tuo malgrado, a dover incontrare ogni giorno, come se un ospite inatteso e sgradito venisse a trovarti ogni giorno. È la paura? La rabbia? La noia? … Lo capiremo insieme.

  5. La connessione tra dipendenza, emozioni e traumi: Naturalmente tratteremo la dipendenza ponendo attenzione alla differenza tra dipendenza strutturale e dipendenze patologiche e vedremo come le dipendenze possano essere considerate delle “soluzioni” (che non funzionano) a dei blocchi emotivi di tipo traumatico.

Le fasi sono:

  1. Preparazione: in questa fase si lavora per alleggerire il carico di stress e rafforzare le proprie risorse

  2. Decisione: in questa fase si rafforza la motivazione personale a liberarsi della propria dipendenza e si decide il giorno in cui si celebrerà l’addio.

  3. Azione: in questa fase si lavora col supporto alla motivazione attraverso il gruppo, i colloqui e gli esercizi messi a punto nelle fasi precedenti

  4. Mantenimento: in questa fase si lavora su come proseguire la pratica dopo il percorso.

Ho scelto di continuare il percorso col dr. Baldin perché durante il periodo al servizio dipendenze mi sono sentito compreso e aiutato.

La voce di una persona che sa esserti d'aiuto senza giudicare e che sa ascoltare cos'hai dentro.  Il dott. Baldin è riuscito sempre a portarmi a fare le domande giuste e a non perdere la bussola, anche nei momenti più difficili e quando non c'è bisogno di tante parole.

È una persona attenta, sensibile e disponibile. Sa essere serio, schietto o simpatico a seconda della situazione che lo richiede. Dopo 7 anni di terapia posso dire con sicurezza: col dr. Baldin mi trovo bene e, anche se lontano da dove abito, non lo cambio.

Federico

Nel 2006, durante una crisi di coppia, ho contattato il dott. Baldin per un percorso psicologico da svolgersi con la mia compagna. In realtà la terapia familiare è saltata così come la relazione ma ho deciso comunque di intraprendere un approfondimento su me stesso a livello individuale. Il cammino è durato 5 anni attraverso l’analisi da “immersione” sul lettino e svariati incontri di “lavaggio e massaggio energetico”.

Ho imparato tante cose. Di sicuro ho acquisito una fortissima consapevolezza di me stesso, attraverso l’auto analisi dei miei percorsi di vita, adottando (prima in terapia e poi nella vita quotidiana) tecniche e strumenti di gestione dell’emotività. Ho appreso nuove forme comunicative, in primis la chiarezza verbale nelle relazioni che tutt’oggi vivo e soprattutto una lucidità nel definire cosa sento io, dando un nome alle mie sensazioni.

Vorrei dire che (forse) tutti abbiamo bisogno di percorsi di auto consapevolezza, non espressamente motivati da patologie o traumi particolari. La “lettura” della propria storia di vita attraverso il percorso del dott. Baldin mi ha aiutato a mettermi in gioco, in discussione e a rivalutare costantemente chi sono.

Emanuele S.

Ho iniziato il percorso perche ero in comunita e mi hanno proposto un percorso psicologico, poi trovandomi bene ho proseguito anche fuori.  

Ho trovato una persona in grado di ascoltarmi ,consigliarmi e supportarmi per quanto possibile. mi ha aiutato a lavorare su me stesso.

Lo consiglierei ad altri perche è molto competente e mi ha sempre fatto sentire a mio agio, anche nei momenti piu difficili. per me e stato diciamo anche un "fratello maggiore"

Sauro P.

We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy statement for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.

Davide Baldin, psicologo e psicoterapeuta

Aiuto le persone con problemi di dipendenza da oggetto o comportamentale a liberarsi dalle catene della dipendenza attraverso un percorso integrato basato sulla mindfulness, sulla psicoeducazione e sul counselling motivazionale della durata di mesi sei. È possibile liberarsi della dipendenza e riprendere in mano le redini della propria vita, anche quando si teme di non potercela fare o di stare troppo male.

Facebook icon
Instagram icon
LinkedIn icon

© 2025 Davide Baldin - Psicologo

Intuit Mailchimp logo