Quando si parla di dipendenze, molti ritengono che la chiave per uscirne sia avere una forza di volontà ferrea. Tuttavia, questa idea non solo è inefficace, ma può anche risultare controproducente, generando ulteriore stress, frustrazione e senso di fallimento. Vediamo insieme perché affidarsi esclusivamente alla forza di volontà non funziona e come un semplice esercizio di respirazione possa diventare uno strumento prezioso per affrontare il craving.
Le dipendenze comportamentali, come il gioco d'azzardo patologico, la dipendenza da internet, lo shopping compulsivo e altre attività che non implicano sostanze chimiche, rappresentano un fenomeno complesso che coinvolge una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Comprendere i meccanismi alla base di queste dipendenze è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento efficaci. In questo articolo esploreremo i principali processi biologici e psicologici che alimentano le dipendenze comportamentali.
La motivazione è il motore che ci spinge verso i nostri obiettivi, guidando le nostre azioni e dandoci l’energia necessaria per affrontare le sfide. Quando si parla di cambiamento, crescita personale o superamento di ostacoli, la motivazione è una componente fondamentale. Tuttavia, è anche una risorsa che può fluttuare nel tempo. Comprendere come funziona e come rafforzarla può fare la differenza tra il successo e l’abbandono dei nostri propositi.
Contrariamente a quanto si potrebbe credere, non solo le sostanze stupefacenti possono portare un soggetto ad una problematica di dipendenza. Le dipendenze comportamentali, infatti, rappresentano una problematica sempre più diffusa nella società contemporanea. Nonostante non coinvolgano l’assunzione di sostanze psicoattive, queste dipendenze presentano dinamiche psicologiche, emotive e comportamentali simili alle dipendenze da sostanze, con un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona e dei suoi affetti.
Lo stress è una risposta naturale del corpo alle sfide e alle pressioni della vita quotidiana. Sebbene in piccole dosi possa essere utile per motivarci e tenerci attivi, uno stress eccessivo o prolungato può avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica.
Le dipendenze rappresentano una sfida che non coinvolge solo chi ne soffre, ma anche i suoi familiari. Se hai un partner, un figlio, un fratello o un genitore che lotta contro questa dipendenza, sai bene quanto possa essere difficile emotivamente affrontare questa situazione. Sentimenti di impotenza, frustrazione, paura e rabbia possono alternarsi, creando un clima di tensione e dolore in famiglia.
We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy statement for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.
Aiuto le persone con problemi di dipendenza da oggetto o comportamentale a liberarsi dalle catene della dipendenza attraverso un percorso integrato basato sulla mindfulness, sulla psicoeducazione e sul counselling motivazionale della durata di mesi sei. È possibile liberarsi della dipendenza e riprendere in mano le redini della propria vita, anche quando si teme di non potercela fare o di stare troppo male.
© 2025 Davide Baldin - Psicologo